Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Haud frangit animum vanus hic terror meum: in margine ad un verso della Phaedra di Seneca

Argomenti:

riflessione sul concetto di paura in S. da PHD alle opere in prosa

Editore: Vita e Pensiero
Testo in latino: No
Luogo: Milano
Pagina rivista: 85-90
Codice scheda: 2012.70
Parole chiave: Etica, Lingua e stile
Opere citate: CLM I,20,4-5; IRA II,11,4-6; III,30,1; MRC 19,4; PHD 46-47; 79-80; 1050-1067; PST 94,33; 95,37;69-70; 123,13

Haud frangit animum vanus hic terror meum: in margine ad un verso della Phaedra di Seneca

in Studi su Seneca e Properzio
Argomenti:

l’espressione vanus terror usata da Ippolito appartiene al linguaggio venatorio e può essere collegata ad altri luoghi senecani che permettono di interpretare la frase come ispirata dalla ricerca di libertà morale

Editore: Vita e Pensiero
Testo in latino: No
Luogo: Milano
Pagina rivista: 85-90
Codice scheda: 2012.66
Parole chiave: Esegesi, Generi letterari
Opere citate: CLM I,12,4-5; IRA II,11,4-6; III,30,1; MRC 19,4; PHD 46-47; 79-80; 1050-1067; PST 94,33; 95,37; 123,13

Clytemestra’s reception and glory (Seneca, Agamemnon 108-124)

Argomenti:

l’indagine etimologica sui nomi di Clitemnestra e Medea permette di riscontrare nuovi punti di contatto tra i due personaggi che ottengono fama e realizzazione di sé attraverso i crimini escogitati

Testo in latino: No
Rivista: MH
Numero rivista: LXX
Anno rivista: 2013
Pagina rivista: 199-205
Codice scheda: 2013.41
Opere citate: GMM 47; 108-124; 138; 141-143; 184-185; 188-191; 193-194; 887-888; 971; 1100-1102; 1107-1109; 1258; MED 115-156; 910; 917-919; PHD 900; THS 267-270

The Labour of Empire: Womb and World in Seneca’s Medea

Argomenti:

S. scrive MED reinterpretando il poema di Apollonio, superando le regole tragiche oraziane e inserendo forti suggestioni ovidiane e fa del corpo di Medea una metafora del modo in cui l’impero gestisce gli equilibri del mondo, con le conseguenti deformazioni

Testo in latino: No
Rivista: SIFC
Numero rivista: CV
Anno rivista: 2012
Pagina rivista: 211-238
Codice scheda: 2012.61
Parole chiave: Estetica, Fonti, Mito, Storia
Opere citate: DPS 238; 353-383; 967-969; 1039; HFU 995; 1331; LDS 12,3,17-18; MED 11; 25-26; 49-50; 55; 129-136; 145; 154; 156; 228; 249-251; 301-302; 305; 319; 337-339; 342; 345; 349-354; 361-379; 397; 406-407; 411-414; 421-422; 492; 530; 550; 595-598; 608-609; 630; 664-667; 676; 684-699; 705-739; 762-767; 819-824; 848; 881-882; 886-887; 910; 949; 991-993; 1009-1013

No es suficiente una Medea

Argomenti:

dopo una breve presentazione della figura di Medea nellepica e nell’elegia, si analizza la sua personalità tragica come viene percepita dai vari personaggi di S. (la nutrice, il coro, Creonte, Giasone e se stessa); la Medea di S. non abbandona mai i tratti originari di barbara e straniera e vive in perfetta solitudine, ma la sua “personalitad única en su doble faceta” subisce un’evoluzione, progredendo dal furor giovanile scatenato dall’amor per Giasone a quello maturo scaturito dal dolor il quale comporta un consapevole recupero della sua antica personalità stravolta però in una dimensione sovrumana

Testo in latino: No
Rivista: Ath
Numero rivista: CI
Anno rivista: 2013
Pagina rivista: 243-265
Codice scheda: 2013.19
Parole chiave: Fonti, Lingua e stile, Teatro
Opere citate: CLM; MED 7-9; 23-29; 41-50; 52-54; 56-149; 157; 179; 181-182; 190-191; 198; 202-203; 208; 210; 217-218; 224; 237-239; 242-251; 255-256; 266; 270; 288-289; 297; 301-375; 380-395; 426-428; 431-559; 579-670; 740-839; 843; 849-878; 900-905; 909; 916; 922; 924; 930; 934-935; 943-944; 978-1027; NTR III,27-30

Seneca’s Heroides: Elegy in Seneca’s Medea

Argomenti:

l’intertestualità tra S. tragico e Ovidio è finalizzata alla resa più efficace di alcuni personaggi; S. usa alcune espressioni tratte da Ov. Her. 6 e 12 per mettere in scena la trasformazione di Medea da sposa a vendicatrice, la sua presa di coscienza dell’identità e del ruolo che verrà ad assumere nel corso della vicenda, la sua dimensione di autrice della storia; la Medea di S. perciò completa e dà sfogo a quella ovidiana

Testo in latino: No
Rivista: CJ
Numero rivista: CIII
Anno rivista: 2007
Pagina rivista: 63-78
Codice scheda: 2007.59
Parole chiave: Esegesi, Estetica, Fonti
Opere citate: DPS 394; 925; MED 23-28; 48-50; 53-55; 135-136; 149-151; 168-171; 179-300; 435-578; 670-844; 862-865; 869; 895; 908-916; 930; 944; 953; 988-992; PST 79,6; 84,5; THS 267; 639; TRD 67

“Esalare l’anima”: da Omero a Seneca, tra letteratura e filosofia

Argomenti:

nel secondo coro di TRD si possono individuare tracce di concezioni epicuree attinte da Lucr. III e una probabile eco di Hor. Carm. III,30,6-7, ma soprattutto l’impiego di un fortunato motivo omerico, la fuoriuscita dell’anima dal corpo, un’immagine usata non per esprimere la sopravvivenza dell’anima dopo la morte, ma la sua vanificazione nel nulla.

Testo in latino: No
Pagina rivista: 19-27
Codice scheda: 2007.55
Parole chiave: Esegesi, Fonti, Generi letterari
Opere citate: MRC 26,7; PRV 5,8; PST 86,1; 102,2; TRD 371-416

Algunas consideraciones mitográficas sobre la Medea de Séneca

in Séneca, dos mil años después. Actas del Congreso Internacional conmemorativo del Bimilenario de su nacimiento, Córdoba, 24 a 27 de Septiembre de 1996, Miguel RODRIGUEZ-PANTOJA editor, Universidad de Córdoba y Obra Social y Cultural Cajasur, Córdoba 1997
Argomenti:

individuazione e confronto delle fonti letterarie adoperate da S. per tratteggiare Medea, attraverso l’analisi di tre differenti aspetti: amata e sposa abbandonata; dominatrice della natura; vendicatrice spietata

Testo in latino: No
Pagina rivista: 257-261
Codice scheda: 1997.52
Parole chiave: Fonti
Opere citate: MED

Elementi di tradizione epica nell’Agamemnon di Seneca

Argomenti:

tema della “rivincita” dei Troiani sui Greci in GMM 421-578; GMM intessuto di allusioni epiche; scansione topica del racconto di tempesta in sei fasi: antecedenti, intervento scatenante della divinità, descrizione, reazioni umane, conseguenze, esito; rapporti intertestuali con Hom. Od. III, 276-300; V, 269-404; XII, 403-450; A.R. II, 163-173. 1093-1122; IV, 1689-1713; Ov. met. XI, 410-748; importanza del precedente narrativo ovidiano; particolarità della resa di GMM rispetto alla tradizione

Testo in latino: No
Rivista: QCTC
Numero rivista: IV-V
Pagina rivista: 145-165
Codice scheda: 1986 1987.35
Parole chiave: Teatro
Opere citate: GMM 421-578
Note: discussione a pp. 164-165

Tecnica drammatica e retorica nelle Tragedie di Seneca

Argomenti:

analisi degli aspetti tecnici e stilistici di TRG in relazione con i modelli; evoluzione strutturale da Euripide a S.; uso della retorica a partire da Euripide; analisi di prologhi, cori ed episodi; contaminatio ed aemulatio in S

Indice: I. Studio sulle fonti di Seneca tragico, 3; II. Natura e fonti dei prologhi senecani, 19; Natura e fonti dei cori senecani, 71; Natura e fonti degli episodi senecani, 103; Conclusione, 155; Indice dei luoghi citati, 165; Indice degli Autori moderni citati, 183
Testo in latino: No
Totale pagine: 185
Rivista: AFLC
Numero rivista: XXVIII
Codice scheda: 1960.42
Parole chiave: Fonti, Retorica, Teatro
Opere citate: DPS 1-109; 403-508; 709-763; GMM 1-56; HOE 1-707; 1031-1130; 1518-1606; 1840-1939; HFU 1-124; 830-894; 1054-1137; MED 1-55; 579-669; THS 1-121; 789-884; TRD 1-66; 814-857
Recensioni: Coffey, Gn XXXIV 1962, 625-626 | Dondoni, Ath XL 1962, 433-434 | Enk, Mn XV 1962, 444-446 | Grimal, REA LXIV 1962, 481-483 | Nougaret, REL XL 1962, 290 | Pepe, GIF XV 1962, 278 | Barr, CR XIII 1963, 224